Il risparmio in bolletta passa anche dall'acquisto di finestre e serramenti termocontenitivi

In una casa circa il 25% dell'energia può essere dispersa attraverso le finestre o le porte. In fase di progettazione si può operare, disponendo correttamente le superfici a finestra, rivolgendo le più grandi a sud, per incidere sul bilancio energetico e ridurre le spese di riscaldamento. Ma cosa possiamo fare per migliorare l'isolamento termico di una casa già costruita?
Nel caso di una finestra, l'isolamento termico dipende dal materiale del telaio, dal vetro isolante e dalla tenuta. Il parametro con il quale si indicano le capacità isolanti di una finestra è il "valore U". Quanto minore è tale valore, tanto migliore sarà l'isolamento termico. È possibile migliorare ulteriormente il valore U con dispositivi aggiuntivi come avvolgibili e persiane. Quindi assicuratevi sempre quale sia il valore U dei serramenti che state acquistando.
Laccetti Divisione Serramenti assicura i giusti serramenti, professionalmente montati, e i migliori materiali termo contenitivi per ridurre al massimo la dispersione di calore di un'abitazione.